Io c’ero. Il movimento studentesco del 1968 fu un fenomeno di contestazione giovanile contro le diseguaglianze sociali ma soprattutto contro il sistema educativo e politico visto come oppressivo e autoritario. Questa storia, nel tempo, ha avuto una lettura a volte parziale e di comodo se ha raccontarla era gente che il Sessantotto lo aveva vissuto…
Autore: Domenic
La pantera rosa
In una città dove tutto sembrava grigio e noioso, la Pantera Rosa arrivò come un soffio di colore. Nessuno sapeva da dove venisse, ma tutti la ammiravano per la sua eleganza e il suo mistero. La Pantera Rosa scese da un vecchio treno in una sera nebbiosa, portando con sé solo una valigia rivestita di…
Quando non se tu a scegliere dove vivere ma è la vita che sceglie per te.
Appena quattordicenne e già mi ritrovavo catapultato nella città di Cosenza, palazzi, viali, giardini, io che al massimo ero andato a 30 km da casa e che la costruzione più grande che avevo visto era l’antico Palazzo ducale di Verzino, ora Palazzo Comunale. Costruzione d’interesse storico-artistico risalente al XVII sec. Si ritiene sia stato realizzato…
Storie ed esperienze
Vorrei raccontarvi la mia esperienza di quattordicenne catapultato in uno sudentato gestito da frati cappuccini, rinchiuso tra le mura di un convento. Cosa vuol dire vivere insieme ad altri ragazzi, studiare in silenzio in una camerata con quaranta scrittoi e un dormitorio con altrettanti letti, un refettorio come sala da pranzo e un un Istitutore…
Cosenza 1963
Finita la Scuola Media, a tredici anni già conclusi, si presentava una seconda scelta: Scuola superiore si o Scuola superiore no. A quell’età non ero certo uno studente modello ma nutrivo già un certo interesse per le materie scientifiche. Il Liceo Scientifico non era comunque alla mia portata ma una Scuola tecnica certamente era considerata…
Anni ‘60
Siamo ad ottobre 1960, avevo da poco finito la scuola elementare e iniziavo la nuova avventura alla Scuola media. Tutto questo oggi è abbastanza normale ma in quegli anni c’erano non pochi problemi da superare. Per molti ragazzi della mia età la fine del primo ciclo scolastico rappresentava fine della scuola e inizio dell‘esperienza lavorativa….
Vacanze pasquali
Siamo nel 1960 e per le vacanze pasquali era usanza che la zia Filomena invitasse a Verzino, dove abitava, un nipote o una nipote della mia famiglia e quell’anno tocco’ a me. Non ero molto contento di passare le feste a casa degli zii ma non potevo certo mancare loro di rispetto rifiutando e cosi…
Per Matilde e Melissa
C’era una volta, verso la fine dell’anno 1951, in un piccolo paese coperto dalla neve, una bambina di nome Lucia. Aveva i capelli castani e grandi occhi curiosi che brillavano anche nelle giornate più grigie. Viveva con la sua mamma e suo papà in una casetta semplice, ma calda e accogliente. Nonostante fossero tempi un…
Aiuto alla famiglia 1958
Ecco una storia che riflette quel contrasto tra i sogni del giorno e la realtà della sera. Da ragazzo, nella stagione estiva, aiutavo la mia famiglia portando ogni mattina i maiali a pascolare. Era un compito che mi pesava poco, perché quelle ore trascorse nei campi, lontano da casa, erano un momento solo mio che…
La nevicata del 56
Estate 1956, è appena finita la mietitura del grano nelle campagne, a Vigne, ci si prepara alla trebbiatura del grano. Si inizia presto la mattina e si fa tardi la sera. Bisogna essere pronti con i covoni di grano perché, quando passa la trebbiatrice dalla zona, deve essere tutto pronto. Più che un lavoro sembra…